La “crisi di valori”, di cui spesso ci si lamenta, affonda le due radici anche nella comunissima fretta e superficialità con le quali i bambini sono abituati a guardare alle cose, senza che qualcuno li aiuti a rendersi conto della fatica e del piacere che c’è dietro a ogni prodotto della mente e delle mani. Un giocattolo costruito con le nostre mani, proprio perchè ci richiede tempo ed impegno, acquista ai nostri occhi più valore di tanti giocattoli
perfetti e sofisticati che il mercato ci offre.
1 – Giocattoli e filastrocche: un’amicizia divertente
2 – “Rifiutili”: oggetti di scarto che diventano giocattoli
3 – Giocattoli “migranti”
4 – Dall’uso delle mani al concetto di “valore”
5 – Riorganizzare la speranza
6 – Il gioco: prezioso strumento di crescita
7 – Modelli di costruzione dei giocattoli
– nave che affonda
– pirata
– Befana
– omino che fa le capriole
– bolle che rimbalzano
– barchetta
– coccodè
– mezzo semovente
– elica volante
– missile
– oggetto volante
– pista per tappi
– un aquilone da un foglietto
– bilboquet
In questi tempi dominati dai miti della velocità e dell’efficienza, restituire ai piccoli (e ai grandi) lo spazio per il sogno, l’immaginazione, l’ascolto e l’attesa rischia di essere visto come qualcosa di provocatorio e sovversivo.
Eppure, per crescere c’è bisogno di fantasia perché per creare un rapporto con il reale il bambino non deve subirlo ma padroneggiarlo e rimodellarlo assimilandolo al suo mondo magico: le produzioni fantastiche non allontanano dalla realtà ma aiutano a starci meglio.
I benefici che fin dai primi anni un piccolo trae da racconti e letture che gli vengono offerti si traducono nell’interesse per la lettura autonoma e nella costruzione di un immaginario personale capace di renderlo più forte.
– Dieci modi per insegnare ai bambini a odiare la letteratura
– La “pianta della lettura” può attecchire e crescere se …
– Perché raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi?
– La parola attiva le zone neuronali del linguaggio
– Il racconto come intermediario affettivo
– Perché ai bambini piace ascoltare?
– La fiaba come risposta alle profonde esigenze emotive dei bambini
– Fiabe, storie e racconti come “mediatori”
– Educare il sentimento