Seminario su
Lettura e scrittura tra la Casa dei Bambini e la scuola primaria
dall’esperienza della scuola di Flaminia Guidi
“Riflessioni e Laboratori”
a cura di Andreina Betturri e Caterina Betturri, formatrici dell’ONM.
Numero massimo di partecipanti 30 persone.
Contributo di partecipazione € 20 per i soci, € 30 per i non soci.
Iscrizioni chiuse!
Per informazioni
Telefono 347.5464820
Indicazioni stradali
Maria Montessori ha attribuito all’educazione musicale una funzione essenziale, inerente alla formazione globale del bambino anche dal punto di vista psichico e ha suggerito l’inizio dell’apprendimento musicale nei primissimi anni di vita.
Oggi tutti i metodi didattico-musicali partono dall’educazione dell’orecchio e insistono sul fatto che l’educazione all’ascolto deve iniziare molto presto, anche prima della nascita del bambino.
Il seminario propone una panoramica di tutte le metodologie didattico-musicali, da Carl Orff a Edwin Gordon, integrate ed elaborate attraverso la pedagogia montessoriana.
La musica non è solo arte: come il linguaggio e la matematica, ha un sistema di segni. Attraverso il materiale Montessori per la lettura delle note e delle figure musicali, il meccanismo di apprendimento è semplificato e ridotto ad un facile esercizio sensoriale.
Questo corso, pensato per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, si rivolge inoltre a musicisti, insegnanti di musica, musico-terapisti, ma anche educatori, animatori, genitori…
Docente del corso: Isenarda De Napoli. Laureata in Pianoforte e Musica da camera, è specializzata in diverse metodologie di didattica musicale e ha scritto diversi articoli e libri sull’argomento. È docente nei corsi di formazione dell’ONM e titolare della cattedra di pianoforte nella scuola media ad indirizzo musicale. Ha un’esperienza ventennale di insegnamento in tutte le fasce scolastiche, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Il seminario è rivolto esclusivamente ad adulti e si svolgerà a: Porto San Giorgio (FM), aula Magna c/o scuola Media Nardi, Viale dei Pini, 49.
I° MODULO:
Sabato 21 ottobre: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Domenica 22 ottobre: dalle 9 alle 14.
II° MODULO:
Sabato 25 novembre: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.
Domenica 26 novembre: dalle 9 alle 14.
Per la partecipazione al seminario è necessario un contributo spese di Euro 120,00 per ciascun modulo. La partecipazione ad entrambi i moduli prevede un contributo spese di Euro 200,00.
Per il pagamento del seminario i docenti potranno utilizzare la carta del docente in quanto l’ONM è un ente accreditato dal MIUR
Per frequentare i seminari è necessario compilare entro il 16 ottobre 2017 l’iscrizione ONLINE o inviare la scheda di partecipazione tramite posta elettronica. Gli ammessi al seminario saranno contattati per email dalla segreteria del corso dell’Associazione Montessori Onlus Porto San Giorgio in modo da effettuare il versamento del contributo spese entro il 18 ottobre 2017.
Il numero minimo di partecipanti è di 12 persone, il numero massimo è di 50 persone.
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Iscrizione online(chiuso)
Documentazione da scaricare:
Presentazione
Programma
Scheda partecipazione
Curriculum Isenarda De Napoli
Segreteria:
Associazione Montessori Onlus Porto San Giorgio
Viale dei Pini, 49 – 63822 – Porto San Giorgio (FM)
tel. 347 5464820 – Email: corsi@montessorionlus.it
Sito: www.montessorionlus.it
Indicazioni stradali
Sfila, in sessanta minuti, l’incanto di un mondo giocato con sguardo scanzonato e sognante; una serie di soluzioni e di scorci ispirati dalla freschezza e dalla speranza di cui ogni bambino sa essere concreto garante.
Uno spettacolo piccolo ma emozionante che parla al cuore e alla mente e dove la poesia prende vita e movimento.
Le filastrocche sono “poesie bambine”, “giocattoli di parole” e parenti strette dei giocattoli di legno; per questo, alla lettura di ogni filastrocca un giocattolo entrerà in funzione. Mano a mano che si procede, però, si scopre che le cose più normali possono rivelarsi sorprendenti: un invito a “rileggere” il mondo con uno sguardo divergente e inconsueto che non dia la realtà per scontata, non si fermi alla superficie e all’evidenza ma sia capace di perforare la pigrizia della consuetudine.
La “crisi di valori”, di cui spesso ci si lamenta, affonda le due radici anche nella comunissima fretta e superficialità con le quali i bambini sono abituati a guardare alle cose, senza che qualcuno li aiuti a rendersi conto della fatica e del piacere che c’è dietro a ogni prodotto della mente e delle mani. Un giocattolo costruito con le nostre mani, proprio perchè ci richiede tempo ed impegno, acquista ai nostri occhi più valore di tanti giocattoli
perfetti e sofisticati che il mercato ci offre.
1 – Giocattoli e filastrocche: un’amicizia divertente
2 – “Rifiutili”: oggetti di scarto che diventano giocattoli
3 – Giocattoli “migranti”
4 – Dall’uso delle mani al concetto di “valore”
5 – Riorganizzare la speranza
6 – Il gioco: prezioso strumento di crescita
7 – Modelli di costruzione dei giocattoli
– nave che affonda
– pirata
– Befana
– omino che fa le capriole
– bolle che rimbalzano
– barchetta
– coccodè
– mezzo semovente
– elica volante
– missile
– oggetto volante
– pista per tappi
– un aquilone da un foglietto
– bilboquet
con il patrocinio di
Pubblichiamo di seguito il programma dell’attività realizzate dall’Associazione Montessori ONLUS Porto San Giorgio in collaborazione con l’Isc Nardi di Porto San Giorgio in occasione di FermHAmente Festival della Scienza di Fermo
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria. Massimo 180 posti
Ore 09:00 – 11:00
MARIO VALLE – UN ”LEGO” MENTALE DAL BAMBINO ALLO SCIENZIATO
Scienziato e ricercatore presso il Centro Nazionale Svizzero di Supercalcolo (CSCS) – Lugano
Ore 11:00 – 13:00
DANIELE PASQUAZI – I LUDI GEOMETRICI DI LEONARDO DA VINCI
Professore di matematica e scienza
Ore 14:00 – 17:00
3 WORKSHOPS DA 50 MINUTI
“I LUDI GEOMETRICI DI LEONARDO DA VINCI” A CURA DI DANIELE PASQUAZI
con inizio alle 14:00, alle 15:00 e alle 16:00
Ingresso con prenotazione obbligatoria attraverso iscrizione online o email iscrizione@montessorionlus.it
Massimo 32 posti ogni laboratorio
Per i workshops è richiesto un contributo spese di € 10.
Documenti da scaricare
Programma LudicaMente Montessori (PDF) (JPG)
Programma Festival FermHAmente
Per informazioni
info@montessorionlus.it
Telefono 347.5464820
Indicazioni stradali
Pubblichiamo di seguito il programma del convegno “Neuroscienze e Montessori” in cui interverrano il Presidente dell’Opera Nazionale Montessori prof. Benedetto Scoppola e l’ing. Mario Valle.
Programma:
ore 15.00 Accoglienza e Registrazione partecipanti
ore 15.15 Saluti: NICOLA LOIRA Sindaco Comune di Porto San Giorgio
ALFIO ALBANI Presidente Fondazione Montessori Chiaravalle
MICHELA MELOGRANI Presidente Associazione Montessori ONLUS Porto San Giorgio
Introduce: MARIA LUISA MANDOLESI – Esperta nell’organizzazione e nella gestione dei servizi per la prima infanzia a metodo Montessori – Vice Pres. Associazione Montessori ONLUS Porto San Giorgio
ore 15.30 BENEDETTO SCOPPOLA Prof. di Fisica e Matematica all’Università di Tor Vergata e Pres. ONM
“La psicomatematica di Maria Montessori”
ore 17.00 MARIO VALLE Scienziato, ricercatore presso il Centro Nazionale Svizzero di Supercalcolo (CSCS) – Lugano
“Il progetto Montessori attraverso gli occhi di uno scienziato”
ore 18.00 Dibattito – ore 18.30 chiusura dei lavori
Modera Dott.sa DANIELA MEDORI Dirigente scolatico Isc Nardi di Porto San Giorgio
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Ingresso Libero con iscrizione obbligatoria
Iscrizione online(chiuso)
Per informazioni
Telefono 347.5464820
Tutta l’attività educativa montessoriana ruota intorno all’educazione dei movimenti, attribuendole un’importanza fondamentale per la funzionalità fisico-neurologica e per la costruzione della psiche, dell’intelligenza, della personalità, della coscienza, attraverso la spinta della volontà.
Il seminario è rivolto esclusivamente ad adulti e si svolgerà a Fermo c/o Palestra FGI, Via Leti:
Sabato 12 novembre: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Domenica 13 novembre: dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma.
La scheda di partecipazione va inviata entro il 04 novembre 2016 via mail o attraverso iscrizione online.
Il seminario è aperto ad un massimo di 30 partecipanti.
Segreteria:
Associazione Montessori Onlus Porto San Giorgio
Via Palermo, 17 – 63822 – Porto San Giorgio (FM)
tel. 347 5464820 – Email: corsi@montessorionlus.it
Sito: www.montessorionlus.it
Iscrizione on-line
Documenti da scaricare
Presentazione Seminario
Scheda Partecipazione